Stai cercando di capire quale sia il prezzo per un barattolo di Olio di Cocco?
Hai trovato diverse offerte in giro su internet ma non sai quale acquistare? Oppure vuoi solo sapere di più su come utilizzare questo fantastico prodotto?
Niente paura! Ho per te una risposta ad ognuna di queste domande.
In questo post ti darò importanti indicazioni e consigli su prezzi, tipologie e caratteristiche dell’olio di cocco ma prima di elencartele una ad una chiariamo una cosa.
Il prezzo medio di un barattolo di olio di cocco varia in base alla tipo di utilizzo che ne devi fare, i principi attivi dell’olio di cocco sono contenuti integralmente in quello puro o vergine, il quale, non avendo subito alcun tipo di raffinazione o idrogenazione, è ricco di sostanze antiossidanti.
L’Olio di Cocco puro e vergine può essere quindi utilizzato sia in ambito alimentare che cosmetico. Se stai cercando un olio di cocco esclusivamente ad uso cosmetico l’olio di Cocco Frazionato potrebbe fare al caso tuo, ma i suoi utilizzi sono limitati, infatti non puoi utilizzarlo ad uso alimentare.
L’Olio di cocco frazionato a differenza di quello Naturale al 100% e spremuto a freddo mantiene una consistenza fluida. Questo lo rende più facile da applicare e utilizzare su qualunque parte del corpo, dal viso alle mani e i piedi. Perché avvenga ciò l’olio di cocco ha subito dei processi di raffinazione e quindi sono state utilizzate sostanze chimiche capaci di mantenere il prodotto con una consistenza fluida.
Personalmente utilizzo sempre un olio di cocco puro e vergine, le sue caratteristiche permettono di essere utilizzato in tutti i campi: quello alimentare e quello cosmetico.
Se vuoi sapere di più sugli utilizzi dell’olio di cocco leggi questo articolo che ho scritto tempo fa su Olio di Cocco Usi alimentari, cosmetici e curativi. Prima di iniziare ad elencarti i diversi prezzi che ne dici fare un veloce ripasso dei principi attivi presenti in questo straordinario olio?
Se già conosci i principi attivi e le caratteristiche dell’olio di cocco vai pure avanti oppure leggi queste poche righe per rinfrescarti le idee!
Olio di cocco Caratteristiche:
L’olio di cocco è un olio di origine vegetale che è possibile ottenere partendo dalla polpa essiccata della noce di cocco.
Diffuso in moltissime culture in tutto il mondo, sia per uso alimentare che per uso cosmetico, ad esempio come ingrediente di maschere per il viso e trattamenti per i capelli.
L’olio di cocco contiene per la maggior parte acidi grassi saturi, ma come vedremo, c’è una fondamentale differenza nella struttura molecolare con gli acidi grassi di origine animale.
Contiene, in ordine di presenza:
- l’acido laurico
- acido miristico
- l’acido palmitico
- acido caproico
- l’acido caprilico e altri acidi grassi in quantità minori.
L’olio di cocco puro, o vergine, è ottenuto dalla polpa pressata a freddo della noce di cocco, processo che avviene esclusivamente con mantenendo assolutamente intatte le proprietà nutritive.
Pensando all’olio di cocco vengono in mente immagini esotiche: sole, male, spiaggia, palme, caldo…
L’olio di cocco viene ampiamente utilizzato negli oli abbronzati e come emolliente, ma pochi ne conoscono in realtà le proprietà nutritive.
Grazie all’avvento di internet l’olio di cocco è stato rivalutato e sono moltissime le sue applicazioni in cucina e in cosmesi.
Anche grazie alla sua praticità (un solo prodotto, molti utilizzi!) e alla sua convenienza, sempre però con un occhio all’etichetta per evitare i prodotti contraffatti che ahimè sono numerosi.
Olio di Cocco Prezzo Medio
Il prezzo di questo olio di origine vegetale varia a seconda della:
- la provenienza del produttore
- provenienza del rivenditore
- da come viene estrazione l’olio dalla polpa (a freddo è migliore)
- dal metodo di coltivazione (biologico o no, naturalmente biologico è preferibile)
- dai canali di vendita (online o negozio tradizionale).
In genere, lo si può trovare a prezzo tra 4 e 7 euro per 100 ml di olio di cocco. Naturalmente, con l’aumentare delle quantità comprate diminuisce il prezzo per ogni 100 ml di olio di cocco.
Olio di Cocco Prezzo Medio per Uso Alimentare
Il prezzo dell’olio di cocco per uso alimentare acquistato sul web, spremuto a freddo e puro al 100%, si aggira intorno ai 15 euro per 500 grammi.
Barattoli più piccoli, ad esempio da 200 grammi, sono venduti a circa 10 euro.
Il costo varia enormemente a seconda del singolo rivenditore e delle caratteristiche di lavorazione (pressato a freddo, puro, biologico…). In cucina l’olio di cocco è consigliato per la produzione di dolciumi, in sostituzione al burro o all’olio di semi di mais.
Caratteristiche
In quanto olio di origine vegetale, l’olio di cocco non contiene colesterolo e ha una bassa percentuale di acidi grassi: di conseguenza la quantità di acido oleico è minima.
A differenza di altri grassi, l’olio di cocco ha un apporto calorico inferiore a 9 calorie per grammo, circa del 10%.
È molto ricco di acido laurico, che rinforza l’immunità innata, e acido caprico che favorisce la digestione; contiene anche quantità notevoli di vitamina E, un antiossidante che protegge i tessuti e le cellule dai danni causati dai radicali liberi.
Secondo alcune ricerche, l’olio di cocco ha anche proprietà antiparassitarie e antimicrobiche.
Benefici sul metabolismo
Alcuni studi dimostrano come assumere 2 cucchiai al giorno di olio di cocco possa aiutare a perdere peso, naturalmente seguendo anche una dieta sana e uno stile di vita attivo.
Grazie alla sua combinazione di acidi grassi unica al mondo, l’olio di cocco può accelerare il metabolismo e ridurre la massa grassa che si deposita nei siti più critici, come l’addome.
Diversissimo da tutti gli altri grassi animali e vegetali, l’olio di cocco contiene acidi grassi a catena media (per fare un confronto, i grassi animali contengono molecole a lunga catena).
Il loro metabolismo è diverso rispetto a quelli a catena lunga, infatti quelli a catena media sono inviati direttamente al fegato dove sono usati per ricavare energia.
Sono anche meno accumulati sotto forma di adipe, quindi non contribuiscono alla formazione degli antiestetici cuscinetti o della pancetta (che produce fattori pro-infiammatori molto pericolosi).
L’olio di cocco è anche termogenico, ovvero consente di bruciare più calorie (naturalmente senza esagerare: si tratta per sempre di un alimento lipidico).
Infatti, assumere 10 calorie di olio di cocco non è la stessa cosa che assumerne 10 di burro o di olio di oliva, sempre per la presenza di acidi grassi a catena media.
È confermato che l’olio di cocco faccia sentire più sazi e quindi meno affamati, grazie al senso di pienezza che conferisce: anche questa proprietà è dovuta al particolare metabolismo degli acidi grassi a catena media.
Benefici sulla pelle
Insomma, gli acidi grassi a catena media sono un elemento essenziale in questo olio vegetale e va a loro il merito di tutti gli effetti benefici.
L’olio di cocco aiuta a prevenire la comparsa di macchie dell’età, rughe, eczemi e dermatiti: secondo alcune ricerche, sì: il suo utilizzo regolare è benefico per la cute.
Perché la presenza di vitamina E, acido laurico e antiossidanti ritarda l’invecchiamento e i danni cellulari causati dai radicali liberi dei raggi solari e dall’inquinamento atmosferico.
Quindi: l’Olio di Cocco può migliorare la salute?
Sì, ma a patto di non assumerne troppo e comunque non fa miracoli! Nonostante contenga sostanze benefiche e microelementi, se non fai sport e non segui una dieta ipocalorica, nemmeno l’olio di cocco può farti dimagrire!
Per questo motivo non devi aggiungere l’olio di cocco alla dieta, ma solo rimpiazzare alcuni grassi come il burro e altri oli vegetali non altrettanto salutari (olio di semi, olio di mais…).
L’Olio di Cocco nella cosmesi: utilizzi e prezzo
Il prezzo dell’olio di cocco per uso cosmetico è leggermente più alto rispetto a quello per uso alimentare, ma di regola le variazioni sono contenute.
Lo si può trovare online intorno ai 20 euro per 500 grammi; anche qui il prezzo varia anche di molto, ma comunque è un prodotto abbastanza economico.
Benefici sui capelli
Nella cosmesi naturale l’olio di cocco è ampiamente utilizzato sia per curare i capelli, sia per ammorbidire la cute.
La sua azione emolliente (dovuta al contenuto di acidi grassi saturi molto simili al sebo cutaneo) rende la pelle morbida ed elastica, senza tuttavia ingrassarla.
Quindi su può utilizzare anche per massaggi rilassanti e lenitivi sia sulla pelle che sul cuoio capelluto. E infine, conferisce anche un profumo esotico difficile da trovare nelle creme.
L’olio di cocco è in grado di lisciare i capelli sfibrati, ad esempio nel periodo estivo, e ha azione protettiva sui capelli per proteggerli dalla luce solare e dalla salsedine durante le vacanze al mare.
Può essere utilizzato su ogni tipologia di capello ma è l’ideale per chi ha i capelli ricci o crespi, perché oltre ad avere una profonda azione idratante e nutriente dalla punta alla radice, conferisce luminosità e accentua il volume: il tuo look sarà più ordinato, addio effetto elettricità e nodi nei capelli.
Con l’olio di cocco puoi nutrire efficacemente i tuoi capelli e donargli vitalità e dire addio al balsamo, costoso e utile solo per districare i nodi (non ha lo stesso effetto nutriente di una maschera).
- L'olio di cocco MonteNativo è 100% biologico e si ottiene dalla prima spremitura a freddo delle noci di cocco crude.
- Prodotto di altissima qualità, olio non lavorato, vegano, senza glutine e senza lattosio, senza grassi idrogenati, non raffinato, senza aggiunta di profumi né fragranze.
- Perfetto per cucinare, friggere e cuocere al forno, per la cura della persona, per il trattamento della pelle e come maschera per capelli.
Come applicarlo sui capelli
Puoi usare l’olio di cocco anche prima dello shampoo, oppure dopo: puoi applicare un po’ di olio suoi capelli bagnati prima o dopo averli lavati, tenendolo in posa il tempo desiderato (almeno 30 minuti).
Non utilizzare però shampoo aggressivi e sgrassanti, perché ne invaliderebbero i benefici, e non applicare l’olio di cocco direttamente sulla cute perché potrebbe ingrassarla: distribuiscilo uniformemente sulle lunghezze aiutandoti con un pettine.
Non serve usarlo ogni giorno, un paio di volte a settimana è sufficiente a notare i risultati: applicalo sui capelli umidi, avvolgili in un asciugamano e dedicati ad altre attività.
Se vuoi sapere di più sull’utilizzo dell’olio di cocco nel trattamento dei capelli, ho scritto un articolo interessante sull’utilizzo dell’olio di cocco per i capelli, lo trovi qui 6 modi per utilizzare l olio di cocco sui capelli.
Dopo potrai lavarli con calma e i tuoi capelli saranno già nutriti e lucenti.
Puoi usare l’olio di cocco anche per nutrire capelli sfibrati da tinte e riflessanti, oppure dopo trattamenti per i pidocchi.
Benefici sulla pelle del corpo
Applica una quantità modesta sulla pelle umida e massaggia delicatamente: dona una fantastica sensazione di morbidezza, lasciando la cute vellutata e profumata.
Puoi anche aggiungerne qualche goccia al tuo bagno, per profumare l’acqua e per prevenire le smagliature: se sei incinta e vuoi mantenere la cute elastica, usa l’olio di cocco!
Un altro utilizzo dell’olio di cocco (non puro) è per migliorare l’abbronzatura, spalmato sulla cute in quantità moderata: attenzione però se hai un fototipo chiaro, perché l’olio di cocco è un potente esaltante dell’abbronzatura e potresti scottarti.
Attenzione, l’olio di cocco puro non fornisce protezione dai raggi ultravioletti: potresti ritrovarti dolorose scottature.
Altri utilizzi dell’olio di cocco comprendono lo spalmarlo sulle labbra come un burro cacao, prima di andare a dormire, per curare le screpolature da freddo: non strofinarlo ma tampona leggermente, la mattina seguente vedrai già i risultati.
Anche come struccante è utilissimo: delicato ma efficace, è sufficiente applicarlo su un dischetto di cotone e tamponare la cute truccata.
Al termine, lavati il viso con acqua e noterai subito una pelle idratata e vellutata.
Dove acquistare l’olio di cocco, prezzi e consigli
Le fregature sono sempre in agguato, soprattutto per quanto riguarda il prezzo dell’olio di cocco: bisogna sempre assicurarsi che l’olio che state acquistando sia biologico (e quindi privo di sostanze chimiche) e che sia puro al 100%.
Quindi controllate che sulla confezione sia presente la fogliolina verde, altrimenti rischiate di acquistare a prezzo pieno un prodotto diluito le cui proprietà non sono ottimali. Ti accorgerai della purezza anche in base alla sua consistenza, che varia a seconda della temperatura ambientale: al di sotto dei 23°C, l’olio è simile al burro per colore e aspetto, mentre in ambienti caldi è un olio vero e proprio di consistenza trasparente.
In conclusione
Su internet i prezzi sono sempre più bassi rispetto ai negozi fisici, ma devono comunque oscillare intorno a un valore comune: ve ne potrete rendere conto con una semplice ricerca online. Attenzione alle offerte: non è sempre detto che al basso prezzo corrisponda una bassa qualità, ma se vi viene offerto 1 litro di olio di cocco a 15 euro, state attenti.
In generale diffidate sempre dei siti che non mostrano chiaramente l’INCI del prodotto, di cui non è indicata la provenienza, che non permettono di restituire il prodotto integro o che nel complesso vi sembrano poco “trasparenti”.
Nonostante l’olio di cocco sia economico, non fidatevi di prodotti dai prezzi stracciati.
Ma gli usi dell’olio di cocco non finiscono certo qui!
Ho scritto un’interessante articolo sull’utilizzo dell’olio di cocco e lo trovi qui 69+ modi per utilizzare l’olio di cocco.